Forum | Msg attivi | Msg Recenti | Utenti | Gadgets | Cerca | | FAQ
Suggerimento: Questo Forum è rivolto alle scuole
Salva

 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 NM SCUOLA E RAGAZZI
 OSSERVIAMO GLI ANIMALI
 La metamorfosi della rana

 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione   

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


8490 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2008 : 18:38:29  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
LA METAMORFOSI DELLA RANA


Rana verde adulta
La metamorfosi della rana


La parola metamorfosi potrebbe essere difficile da pronunciare, ma se invece la descriviamo sicuramente porta alla mente qualcosa di conosciuto. Per metamorfosi in zoologia, cioè la scienza che studia gli animali, si intende la trasformazione di un animale dallo stadio di larva allo stadio di adulto. Ciò provoca un cambiamento totale del corpo del giovane e la formazione di nuove strutture. L'adulto infatti quasi sempre avrà  una forma molto differente da quella della larva e addirittura potrà  occupare una nicchia ecologica e un habitat differenti. La nostra esperienza ci porta a pensare subito al bruco o al girino, che sono infatti animali che diventeranno farfalla e rana.
Oggi parleremo delle rane. Prima di tutto dobbiamo ricordare che le rane hanno un accoppiamento esterno, cioè il maschio e la femmina non hanno un vero e proprio rapporto, ma il maschio feconda le uova man mano che la femmina le depone. Avete mai visto una rana deporre le uova? Le riconoscete perchè sono un ammasso gelatinoso che galleggia nelle acque degli stagni, al contrario di quelle del rospo che invece si presentano come lunghi cordoni gelatinosi.

Uova di rana
La metamorfosi della rana


Dalle uova di rana dopo circa una settimana escono delle piccole larve. Inizialmente utilizzano i residui dell'uovo e si nascondono tra le alghe. Non hanno ancora una bocca e ben presto si formeranno le branchie dapprima esterne e poi dopo 15 giorni, interne, che gli permetteranno di respirare sott'acqua.

Larva di rana verde
La metamorfosi della rana


Se invece vedete una girino di anfibio con dei ciuffi esterni, quelle sono le branchie ma allora non si tratta di una rana o di un rospo (Anuri), ma di una salamandra o un tritone (Urodeli).


Larve di tritone crestato
La metamorfosi della rana


Da questo stadio in poi possiamo chiamarlo girino: si vedono gli occhi, la bocca ha due astucci cornei più duri per mangiare le alghe e la coda gli permetterà  di nuotare anche velocemente.

Girino
La metamorfosi della rana


Dopo altri 15 giorni ai lati della coda si formano le zampe di dietro.


Girino con le zampe posteriori
La metamorfosi della rana


Anche da questo possiamo distinguere i girini degli Urodeli, nei quali invece si formano prima le zampe davanti.
In seguito compaiono le zampe davanti, la coda si atrofizza, le branchie interne si riassorbono e vengono sostituite dai polmoni, varia la dieta in quanto il girino è erbivoro e la rana è carnivora; la bocca cambia fino ad assumere l'aspetto tipico della rana adulta.


Giovane rana
La metamorfosi della rana


Il tempo che ci vuole per finire il ciclo è quasi quattro mesi dalla deposizione delle uova: la rana ha completato la sua metamorfosi e ha conquistato la possibilità  di respirare fuori dall'acqua. Dopo la metamorfosi, questi anfibi conducono vita a terra, ma continuano a vivere in prossimità  dell'acqua, nella quale si riproducono; respirano sia grazie alla pelle che ai polmoni e si cibano soprattutto di insetti.

Tritone punteggiato adulto
La metamorfosi della rana

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


8490 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2008 : 19:07:02  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Piccolo dizionario naturalistico


nicchia ecologica: è il ruolo che ha un animale (per esempio erbivoro o carnivoro)
habitat: è il luogo dove vive un animale (per esempio lo stagno)
branchia: organo respiratorio di pesci e larve di anfibi, ma anche di molti invertebrati
anuri: sono gli anfibi senza coda da adulti (rane, rospi)
urodeli: sono gli anfibi con la coda da adulti (tritoni, salamandre)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione   

 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Scorciatoia




Natura Mediterraneo Scuola e Ragazzi © 2009 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Lynkos.net | Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it